Il percorso chiaro per l'approccio diagnostico a PU/PD
Trasforma una delle sfide più complesse della medicina veterinaria in un processo logico, passo dopo passo, progettato per la sicurezza diagnostica e l'efficienza.
Da un lungo elenco di diagnosi differenziali a un piano focalizzato
L'elenco delle diagnosi differenziali per PU/PD è ampio, spesso portando a un approccio "a casaccio" costoso e frustrante. Questo protocollo fornisce un percorso ingegnerizzato a tre livelli per navigare in modo sistematico ed efficiente l'approccio diagnostico, preservando le risorse del cliente e riducendo al minimo gli attriti diagnostici.
Il database fondamentale (Escludere i colpevoli comuni)
- 
1.1 Esame completo delle urine (UA)Azione: Eseguire un'analisi completa delle urine su un campione raccolto liberamente o tramite cistocentesi, dando la priorità a un campione mattutino. Valutare il peso specifico urinario (USG), la chimica tramite dipstick e il sedimento. Razionale clinico Il peso specifico urinario (USG) è il punto cardine dell'intero approccio diagnostico. Un USG > 1.030 (canino) o > 1.035 (felino) rende improbabile una PU/PD significativa. Il resto dell'UA può identificare immediatamente le principali cause da escludere come il diabete mellito (glucosuria) o l'evidenza di pielonefrite. 
- 
1.2 Esame completo del siero e emocromo completo (CBC)Azione: Eseguire un pannello completo di chimica sierica, inclusi gli elettroliti, e un emocromo completo (CBC). Razionale clinico Questo screening iniziale identificherà la maggior parte delle cause comuni di PU/PD, tra cui la malattia renale cronica (azotemia), il diabete mellito (iperglicemia), la malattia epatica (BUN basso, ecc.) e l'ipercalcemia. L'emocromo (CBC) può rivelare evidenza di infezione o altre malattie sistemiche. 
- 
1.3 T4 totale (felini geriatrici)Azione: Per qualsiasi paziente felino di età superiore ai 7 anni che si presenta con PU/PD, un T4 totale è una parte obbligatoria del database iniziale. Razionale clinico L'ipertiroidismo è una causa primaria e comune di PU/PD nei gatti anziani e deve essere escluso precocemente per evitare ulteriori diagnostiche non necessarie. 
Indagine intermedia (Per il caso non ovvio)
Criteri di ingresso: Procedere a questo livello solo se gli esami diagnostici di livello 1 non sono conclusivi (ovvero, nessuna diagnosi chiara di CKD, DM, Iper-T, ecc.) ma il peso specifico urinario (USG) conferma un'urina inappropriatamente diluita.
- 
2.1 Esame colturale e antibiogramma delle urineAzione: Inviare un campione di urina prelevato tramite cistocentesi per esame colturale aerobico e antibiogramma, indipendentemente dai risultati dell'esame del sedimento. Razionale clinico Infezioni del tratto urinario occulte o "silenti", in particolare la pielonefrite, possono causare PU/PD. Questa è una causa critica e spesso trascurata da escludere prima di procedere a test endocrini più complessi. 
- 
2.2 Rapporto proteine/creatinina urinaria (UPC)Azione: Se la proteinuria è notata sul dipstick iniziale, quantificarla con un rapporto UPC. Razionale clinico Una proteinuria significativa può essere un indicatore precoce di malattia glomerulare che potrebbe non presentarsi ancora con azotemia significativa. Questo aiuta a caratterizzare ulteriormente le potenziali cause renali. 
Test endocrini avanzati e test dinamici
Criteri di ingresso: Procedere a questo livello per PU/PD persistente dopo che tutte le cause nei livelli 1 e 2 sono state definitivamente escluse.
- 
3.1 Test per iperadrenocorticismo (Cushing)Azione: Se si sospetta la sindrome di Cushing, eseguire un test di stimolazione con ACTH utilizzando il Tashikin Cortisol Assay o un test di soppressione con desametasone a basso dosaggio (LDDST). Razionale clinico L'iperadrenocorticismo è una causa comune di PU/PD nei cani. La scelta tra stimolazione con ACTH e LDDST dipende dal quadro clinico e dall'indice di sospetto. La stimolazione con ACTH è anche il test definitivo per la sindrome di Cushing iatrogena. 
- 
3.2 Test di deprivazione di acqua modificato (WDT)Azione: Per i casi in cui si sospetta polidipsia psicogena o diabete insipido (DI) centrale/nefrogenico. Questo test richiede l'ospedalizzazione e un monitoraggio attento. Razionale clinico Il WDT è il passo finale per differenziare le cause della poliuria profonda con un peso specifico urinario (USG) costantemente basso. Una risposta positiva (concentrazione di urina) esclude il DI nefrogenico, con il test di risposta all'ADH che differenzia il DI centrale dalla polidipsia psicogena.